• +49 30 65484746
  • contact@simplywalter.com
Simply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywriting
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
✕
Si vede una ciabatta con burro e coltello come simbolo per il pane quotidiano di Katrin Walter: la lingua tedesca. Foto: Unsplash (Toa Heftiba)
La lingua tedesca oppure cosa ti aspetta qui
01/12/2017
Un Bouquet di fiori con Anemoni hupehensis, in cui si trovano anche dei fiori arancioni, il colore di Bettina Roeder, qui non nel vaso ma in una collocazione proprio grafica: un fiore accanto all’altro
Bettina Roeder: Con Katrin va semplicemente bene
15/12/2017

Che cos’è un testo efficace?

06/12/2017
Categorie
  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Marketing
Tags
  • copywriting
  • servizi

Un testo efficace, scritto bene, non è solo qualche materiale di riempimento per landingspages, offerte, blog o riviste, ma contenuto che può aumentare il valore di un’impresa a lungo termine. Quando si tratta di un testo efficace, e soprattutto, esiste una differenza tra efficace e buono?

Il cartello in inglese “Danger – please keep clear” per giocare col doppio senso di “clear”: tener libero ed essere chiaro.

Fai attenzione anche ai tuoi testi e cerca d’essere chiaro! Foto: Isorepublic

I criteri di valutazione di un testo

La valutazione di un testo come buono oppure meno buono è un atteggiamento troppo semplice. Per essere “buono” basta che un testo sia scritto bene nello stile e grammaticalmente corretto. In aggiunta ai tali criteri formali si deve andare oltre e guardarlo sotto il criterio di efficacia. Infatti, la valutazione alla fin fine sta sempre negli occhi di chi guarda. Pertanto, è molto importante avere chiarezza e precisare quali siano i destinatari o gruppi d’interesse cui è rivolto il testo da creare.

A volte capita che si considerino tante informazioni importanti per includerle tutte nel testo. Ma dal punto di vista di chi legge sembrano superflue o non necessarie in quel momento di contatto. Quando ci sono troppi impulsi inutili, la significatività e la qualità del testo potrebbero risentirne.

Un testo efficace e buono deve essere comprensibile e scritto, in primis, per il ricevente.

La coerenza testuale

Un buon testo ovvero un testo efficace deve essere chiaro e di facile accesso al livello di conoscenza, che si trova nel focus group. Da ciò risulta un effetto diretto sull’utilizzo di termini tecnici o meno. Un testo per neofiti dovrebbe presentare il minor numero possibile di termini tecnici oppure spiegarli precisamente. In un testo efficace per i lettori esperti, l’uso di molti termini tecnici è coerente e, addirittura, raccomandato. La capacità di comprensione di un testo dipende dalla condivisione di conoscenze ed elementi sottintesi tra emittente e ricevente.

Si vede un uomo allegro e brioso … forse perché ha ricevuto un testo efficace e calzante per il suo focus group e stato d’animo.

Sintonizzare il tuo messaggio allo stato d’animo del tuo focus group può rendere pure felice il cliente. Foto: Gratisography

L’impatto di un testo efficace

Se un testo possa suscitare emozioni piuttosto indirizzare la ratio del lettore dipende dall’individuo. Tutte le persone prendono decisioni basate sia su emozioni sia su criteri razionali. In ogni modo, l’impatto sulle proprie decisioni di ogni persona e/o gruppo può essere diverso. Un contenuto online oppure in altri formati dovrebbe sempre essere collegato agli obiettivi specifici. Tali obiettivi potrebbero essere per esempio: la (s)vendita, la creazione o l’intrattenimento di una comunità oppure la raccolta d’indirizzi di clienti potenziali, l’aiuto al lettore a completare un compito oppure l’eliminazione di problemi per crearsi una reputazione positiva, …

La collaborazione con un copywriter esperto

Quando si lavora con fornitori di servizi di testi (copywriter oppure semplicemente copy), è importante capire anche la loro prospettiva sull’obiettivo che l’articolo dovrebbe perseguire.

I copywriter bravi dedicano molto tempo alla loro istruzione e al loro perfezionamento continuo. Si informano costantemente sui propri settori di specializzazione e per rimanere aggiornati nell’area online: SEO, WDF*IDF, snippets, parole chiavi, il comportamento di lettura online, come si riesce a ispirare gli user, come si può sedurre e convincere con poche parole nella comunicazione sullo smartphone o in social media. Un buon copywriter non vede un testo come un singolo compito ma come parte integrante della comunicazione aziendale.

Un testo efficace nel giusto momento e testi freschi per lo sviluppo del tuo progetto web può fornirti un bravo copywriter come simply walter

Con i testi freschi da un copywriter esperto e professionista puoi migliore la tua perfomance anche online. Foto: Pixabay

Il ragionamento finale

La valutazione olistica della qualità del testo dovrebbe stare al cuore sia del mandante (azienda) sia del mandatario (copywriter) e riconosce non solo gli aspetti centrali di utilità, empatia e attualità ma anche i criteri come l’ortografia, lo stile, la significatività e la coerenza. Di non minore importanza è anche il rispetto delle regole fondamentali giornalistiche e valori generali, come una profonda ricerca, veridicità, ecc. come i valori del settore stesso in cui si opera oppure del mezzo da utilizzare per trasportare un messaggio. Queste sono regole che non interessano solo il giornalismo, ma anche l’Integrated Marketing Communication (IMC) moderna e il Content Marketing odierno per aumentare il valore del marchio e la reputazione dell’azienda. E, non dimenticare, serve il riconoscimento dell’impegno di chi fornisce il servizio di copywriting: rispetto e remunerazione leale.

 

Katrin Walter
Katrin Walter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Ultimi commenti

  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?
  • Cesaro su Che cos’è content writing?
  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Ricerca

✕

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Clienti soddisfatti

Vedi una selezione di chi ha già collaborato con Katrin Walter – simply walter nelle referenze

Notizie

  • Colpire l’interlocutore con una traduzione di alta qualità
  • Comunicazione doc per prodotti doc
  • Arrivare all’obiettivo con i piedi per terra
  • L’arte della comunicazione commerciale
  • Le parole giuste – energia e vivacità per l’originale
  • Più visibilità ai talenti italiani
  • Parole creative per estrarre il succo del tuo business

We love who we are and we are very proud to be the part of your business

Revoca le impostazioni dei cookie
© simply walter. simply ideas ... All rights reserved.
  • Contatti
  • Privacy