• +49 30 65484746
  • contact@simplywalter.com
Simply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywriting
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
✕
La margherita africana, anche chiamata osteospermum, ha una fioritura lunghissima, che va dall'inizio della primavera fino ai primi freddi. In autunno la pianta ingiallisce e secca e rispunta ogni anno, allargandosi come una tappezzante.
Cantine Ascheri – Produttore di vino in Piemonte
06/11/2017
Si vede una ciabatta con burro e coltello come simbolo per il pane quotidiano di Katrin Walter: la lingua tedesca. Foto: Unsplash (Toa Heftiba)
La lingua tedesca oppure cosa ti aspetta qui
01/12/2017

Referenza dal Consorzio Soave

14/11/2017
Categorie
  • Referenza
Tags
  • Italia
  • traduzione italiano-tedesco
  • Veneto
  • vino
Macrofotografia dei petali in rosa fucsia brillante di un fiore aster su un fondo verde. Foto: Pixabay-newsong

Il Consorzio Soave soddisfatto del lavoro di Katrin Walter

“La nostra precedente collaborazione era relativa alla traduzione di alcuni testi descrittivi relativi a Soave e Durello. Lavoro di ottima qualità e con tempistiche precise per seguire il nostro piano di comunicazione”, dice Giovanni Ponchia, in dicembre 2016, allora responsabile di comunicazione per il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave e i vini di Lessini Durello e Arcole.

Nella forma di Castello lo stand del Consorzio Soave al Vinitaly. Foto: Katrin Walter

Lo stand del Consorzio Soave al Vinitaly.
Foto: Katrin Walter


Il Soave

Il Soave è un luogo dove si conciliano tradizione e innovazione e dove il prodotto è quasi sinonimo di paesaggio. Il vitigno che regna in questa zona veneta è GARGANEGA. La Garganega rappresenta il vitigno principale di questa denominazione. Ha trovato qui, nel corso dei secoli un habitat ideale soprattutto nei rilievi collinari che caratterizzano le valli d’Alpone, del Tramigna, dell’Illasi e di Mezzane. Composto di terreni tufacei di origine vulcanica con importanti affioramenti calcarei si realizza un’ideale simbiosi di ambiente e vitigno per la produzione di grandi vini bianchi di qualità.

Il vino non ha un’acidità preponderante ma piuttosto un interessante equilibrio di estratti e zuccheri regalando struttura e densità tipica al vino a base di Garganega. Il vino Soave DOC è sempre composto di minimo 70% di Garganega. Per i restanti 30% possono essere aggiunto fino un massimo (singolarmente oppure congiuntamente) 30% di Chardonnay, Pinot Bianco e/o Trebbiano di Soave. Quest’ultimo è storicamente molto presente nei vigneti e si propone come partner ideale per regalare al profilo enologico del Soave una bella sapidità e vivacità.

Vorrei menzionare brevemente anche le altre tipologie di Soave: oltre la normale DOC esistono i vini Classico e Superiore (DOCG), il Recioto e Recioto Spumante. Per i dettagli andate pure sul sito del Consorzio: www.ilsoave.com

In foto un bel grappolo di Garganega, ingrediente principale per il vino Soave nel bicchiere accanto, con fondo il Castello di Soave. Foto: Consorzio Soave

Soave vino, uva e Castello. Foto: Courtesy of Consorzio Soave


Soave- Paesaggio rurale d’interesse storico

Questa DOC veronese, con la dicitura “Le Colline vitate del Soave”, è la prima denominazione italiana ad aver ottenuto il riconoscimento di “Paesaggio rurale d’interesse storico”. In questo modo è entrato a far parte del “Registro nazionale dei paesaggi rurali d’interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali” istituito dal Ministero delle politiche agricole e forestali con decreto ministeriale n.17070 del 19 novembre 2012.

Chi non dovrebbe sottolinearlo guardando la seguente immagine …

Vigneti di Soave in verde con il Castello in fondo. Foto: Consorzio Soave

L’impressionante territorio del Soave con i vigneti poggiati soavemente sulle colline con il Castello in fondo. Ora sono tutelati sia il vino sia il paesaggio. Foto: Courtesy of Consorzio Soave


Grazie mille con l’aster

L’aster, sebbene il nome “astro settembrino” possa far pensare che sia un fiore autunnale, fiorisce anche in primavera, quando lo fa pure la vite. Nel linguaggio dei fiori l’aster rappresenta la fonte d’ispirazione d’idee e fantasie e stupisce con colori brillanti; mentre un buon bicchiere di vino Soave stupisce con la sua complessitià.

Grazie mille per la collaborazione!

Macrofotografia dei petali in rosa fucsia brillante di un fiore aster su un fondo verde. Foto: Pixabay-newsong



Fotos: Katrin Walter, Consorzio Soave, Pixabay (newsong)

Vuoi vedere altre referenze? Scegli l’apposita categoria oppure vai alla lista qui!
Vuoi raccontare della tua esperienza con il Soave o simply walter? Lascia pure sotto il tuo commento!

Redazione
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Ultimi commenti

  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?
  • Cesaro su Che cos’è content writing?
  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Ricerca

✕

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Clienti soddisfatti

Vedi una selezione di chi ha già collaborato con Katrin Walter – simply walter nelle referenze

Notizie

  • Colpire l’interlocutore con una traduzione di alta qualità
  • Comunicazione doc per prodotti doc
  • Arrivare all’obiettivo con i piedi per terra
  • L’arte della comunicazione commerciale
  • Le parole giuste – energia e vivacità per l’originale
  • Più visibilità ai talenti italiani
  • Parole creative per estrarre il succo del tuo business

We love who we are and we are very proud to be the part of your business

Revoca le impostazioni dei cookie
© simply walter. simply ideas ... All rights reserved.
  • Contatti
  • Privacy