• +49 30 65484746
  • contact@simplywalter.com
Simply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywriting
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
✕
I Gerani imperiali in un bel pink come ringraziamento per la bella referenza da Norbert Tischelmayer per Katrin Walter
Referenza da Norbert Tischelmayer: Si può fidarsi ciecamente di Katrin
26/07/2018
Katrin Walter una persona freelance eccezionale - gazie con un fiore di ranuncolo
Ho trovato in Katrin Walter una persona freelance eccezionale
05/03/2019

Cinque consigli come comportarsi con i tedeschi

30/11/2018
Categorie
  • Comunicazione
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
Tags
  • consulenza
  • Germania
  • servizi
  • turismo
Tiene le tue promesse, se hai offerto la stanza verde non dare la rossa. Un consiglio come comportarsi con i tedeschi. simply walter, taduttore doc italiano-tedesco. Nella foto tappezzeria verde e una lampada di colore ramo

Qualche compagnia turistica olandese ha voluto sapere come comportarsi con i tedeschi e trattare gli ospiti dai paesi limitrofi. Per questo ha incaricato una coach per ricevere dei consigli come fare. Naturalmente il seguente si può applicare anche alle strutture e destinazioni italiane.

Dare indicazioni chiari per farti trovare in internet e in realtà. Un consiglio come comportarsi con i tedeschi. simply walter, taduttore doc italiano-tedesco. Nella foto la scritta Entrance e persone che arrivano

Dare indicazioni chiari per farti trovare in internet e in realtà

Ciao

Dato che ho deciso a dare al mio lettore, quindi a te il TU non ci sono dubbi, ti saluto con il Ciao. Anche tanti turisti lo fanno quando arrivano in Italia non sapendo che si tratti di un saluto abbastanza informale. Ma dato che sono clienti, nessuno si offende. Intanto, in Italia si offre molto velocemente il tu.

Diverso quando sei tu nel ruolo dell’oste in un ambiente formale, molto chic e di classe, meglio essere più convenzionale. Ed ecco qui abbiamo già il primo consiglio della coach sul tema come comportarsi con i tedeschi: Salutare preferibilmente con ‘Auf Wiedersehen’ invece di ‘Tschüss’.

 

Come si far arrivare più tedeschi e come gestirli?

Le imprese turistiche nella provincia olandese di Drenthe desideravano più ospiti dal paese vicino, la Germania. Per saper comunicare meglio è stato organizzato un workshop per ricevere suggerimento su come affrontare e come comportarsi con i tedeschi. Un giornalista di un giornale locale ha scritto della presentazione, in cui una coach dava consigli agli olandesi per trattare in modo proficuo i turisti tedeschi. ‘Auf Wiedersehen oder Tschüss’ era proprio il titolo del workshop della coach specializzata nella comunicazione olandese-tedesca e risponde: “In una situazione rilassata e amicevole non esiste nessun problema scegliere il ‘Tschüss’, se si tratta di un ambiente riservato meglio andare piano con i tedeschi”.

Screenshot della pagina traduttore doc del sito simply walter

Qui trovi aiuto dall’esperta (italiana-tedesca) se volessi cogliere l’occasione per sapere come comportarsi con i tedeschi e per far tradurre il tuo sito in perfetto tedesco per guadagnare terreno.

 

Un sito web in lingua tedesca

Tra i proprietari di campeggi, bed&breakfast e hotel esisteva molto interesse per aumentare le presenze. “Sono venuto soprattutto qui per rinfrescare le cose”, dice il proprietario di un B&B e aggiunge: “Ho la sensazione di avere più ospiti tedeschi negli ultimi tempi, forse perché abbiamo ora un sito web in tedesco.”

“Questa è una spiegazione logica”, dice l’esperta di marketing che tiene il workshop, “e ovvio se vuoi attirare più turisti tedeschi, aiuta molto aver il proprio sito in lingua tedesca, ma tradotto bene. Se non hai ancora il tuo sito nella lingua dei tuoi miglior clienti, iniziano davvero tempi duro, dato che la concorrenza non sta a guardare.”

Ci sono grandi opportunità al di là del confine quando si tratta della crescita del numero d’arrivi. Circa 25 milioni di persone vivono nella Bassa Sassonia e nel Nord Reno-Westfalia. Sono tutti potenziali ospiti per gli imprenditori creativi della provincia di Drenthe, dato che le destinazioni si trovano tutti al nord dei Paesi Bassi.

Ndr: Pensiamo all’Italia, i Laender più vicini al Belpaese, Baviera e Baden-Württemberg hanno con i loro circa 24 milioni d’abitanti circa lo stesso peso. Ma grazie ai voli convenienti, si può tranquillamente pensare a tutti il bacino di lingua tedesca per i propri provvedimenti comunicativi.

 

Ospiti perfetti

La maggior parte degli imprenditori nel workshop avevano già esperienza con gli ospiti tedeschi. E li considerano ospiti perfetti anche se si fa un esempio di un gruppo tedesco di dieci giovani che causava qualche problema, come raccontava un gestore di un ostello e afferma: “Ora sento che i tedeschi sono sensibili all’autorità, ma all’epoca non era molto evidente” e aggiunge che ritiene utile la presentazione: “Sono principalmente le piccole cose che ti aiutano, per esempio sapere quando dire ‘Sie’ (lei) e quando ‘Du’ (tu). … E per noi il prossimo passo sarà a far tradurre il nostro sito in perfetto tedesco”.

 

Imparare qualche frase semplice

Gli imprenditori sono stati grati per i consigli ricevuti durante. Oltre a spiegare le differenze e le somiglianze nel comportamento tra tedeschi e olandesi, la coach ha contribuito con frasi semplici che ogni imprenditore nel ambito ricreativo dovrebbe conoscere e incoraggiava: “Provate a parlare tedesco in ogni caso. Meglio masticare un pochino tedesco invece di niente. I tedeschi lo adorano e trovano l’accento persino affascinante.”

La coach aveva dato dozzine di consigli sull’interazione con i tedeschi e in seguito il …

 

Riassunto dei cinque consigli della coach come comportarsi con i tedeschi

 

  1.  I tedeschi apprezzano quando provi a parlare un pochino di tedesco.

    Prendi il coraggio e giocare un pochino con le parole tedesche se hai ospiti della Germania, Austria e Svizzera! Consiglio come comportarsi con i tedeschi. simply walter, taduttore doc italiano-tedesco. Nella foto la scritta PLAY

    Coraggio: Vai a giocare un pochino con le parole!

     

  2. Ai tedeschi non piacciono le sorprese del tipo: collocarli in una stanza diversa da quella concordata in anticipo.

    Tiene le tue promesse, se hai offerto la stanza verde non dare la rossa. Un consiglio come comportarsi con i tedeschi. simply walter, taduttore doc italiano-tedesco. Nella foto tappezzeria verde e una lampada di colore ramo

    Se hai offerto (sul sito o nel catalogo) la tappezzeria verde col bianco meglio tenere le promesse.

     

  3. Gli ospiti tedeschi amano conoscere le storie del posto. Vogliono sapere di più sul paese, sulle usanze, tradizioni e sui personaggi e non solo visitare le grandi attrazioni. Una bella storia del villaggio o dell’alloggio tira spesso l’attenzione, crea collegamento, ispira fiducia e interesse, anche di ritornare.

    Raccontare qualche storiella del posto e fai vedere la tua città con i tuoi occhi e tuo cuore. Un consiglio come comportarsi con i tedeschi. simply walter, taduttore doc italiano-tedesco Nella foto diversi graffiti molto colorati che raccontano storie

    Raccogliere qualche storiella del posto e porta gli ospiti a guardare la città con i tuoi occhi.

     

  4. Sicurezza, familiarità e professionalità sono importanti per i tedeschi. Se qualcosa non va come previsto, sono spesso i primi ad affrontare un problema. Questo non significa necessariamente essere seccato, quindi non prenderlo male, ma usarlo come feedback utile.

    Sapere come comportarsi con i tedeschi è un gioco continuo per trovare il giusto equilibrio tra famigliarità e avventura. simply walter, taduttore doc italiano-tedesco. Nella foto tante persone a tavola che godono il cibo e la compagnia

    Si deve trovare il giusto equilibrio tra famigliarità e avventura.

     

  5. Non rispondere mai con ‘non ho idea/non lo so’ anche se non sai qualcosa. Con una tale risposta sembra che tu non sei interessato alla persona in fronte. Meglio spiegare sempre perché non lo sai e cosa farai per risolvere la questione. Intanto è una regola che dovrebbe essere applicata in tutto il settore turistico-ricettivo a livello internazionale.

    Meglio dire di Si invece di NO, ma in ogni caso tenere le promesse. Un consiglio come comportarsi con i tedeschi. simply walter, taduttore doc italiano-tedesco. Nella foto la scritta YES

    Meglio dire di Si invece di No, ma in ogni caso offrire di risolvere un problema e tenere la promessa.

 

Vuoi agire anche tu?

Vuoi sapere come comportarsi con i tedeschi nel tuo ambiente e hai una lista con i frasi da dire ai tuoi ospiti, mandamele e tele traduco, come anche il tuo intero sito … Leggi qui o contattami subito tramite il modulo.

Nella foto la scritta Good Vibes only … consiglio come comportarsi con i tedeschi. simply walter, taduttore doc italiano-tedesco

Cosa ne pensi? Quali esperienze hai fatto con i turisti?
Lascia pure il tuo commento sotto o scrivimi!

Tutte le foto (senza lo screenshot) di Unsplash.

Katrin Walter
Katrin Walter

2 Comments

  1. Patrizia ha detto:
    30/07/2019 alle 13:17

    Eccellente articolo! lo consigliamo sul nostro sito.
    Mantieni questa grande scrittura. Grazie, buona giornata!

    Rispondi
    • Katrin Walter ha detto:
      30/07/2019 alle 13:35

      Grazie mille, Patrizia.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Ultimi commenti

  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?
  • Cesaro su Che cos’è content writing?
  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Ricerca

✕

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Clienti soddisfatti

Vedi una selezione di chi ha già collaborato con Katrin Walter – simply walter nelle referenze

Notizie

  • Colpire l’interlocutore con una traduzione di alta qualità
  • Comunicazione doc per prodotti doc
  • Arrivare all’obiettivo con i piedi per terra
  • L’arte della comunicazione commerciale
  • Le parole giuste – energia e vivacità per l’originale
  • Più visibilità ai talenti italiani
  • Parole creative per estrarre il succo del tuo business

We love who we are and we are very proud to be the part of your business

Revoca le impostazioni dei cookie
© simply walter. simply ideas ... All rights reserved.
  • Contatti
  • Privacy