• +49 30 65484746
  • contact@simplywalter.com
Simply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywriting
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
✕
Referenza per Katrin Walter da un editore berlinese
22/01/2018
Un bel mazzo di tulipani per ringraziare Renzo Duella per la sua gentile referenza per Katrin Walter
Referenza da Renzo Duella di Poderi Garona
03/03/2018

Che cosa è una rebarriQue?

11/02/2018
Categorie
  • Che cos'è
Tags
  • consulenza
  • Germania
  • servizi
  • vino

Dal suono del nome rebarriQue magari si può già immaginare il tipo di prodotto. Infatti, si tratta di un sistema speciale a base di legno per la maturazione e l’invecchiamento del vino. Questo sistema sviluppato in Germania vuole essere un’alternativa alla barrique tradizionale. E’ prodotto nella zona di Palatinato da aziende partner degli inventori e configurati e distribuiti da rebarriQue a Bellheim in Germania. L’idea di base è una “barrique” quadrata e pieghevole per poterla ricomporre, piallare, quindi rinnovare le pareti interne e tostarle diverse volte (secondo del risultato desiderato e lo spessore iniziale).

rebarriQue nella versione "Antione" come prima foto nell’articolo di Katrin Walter el suo blog simply walter. simply ideas…

Le dimensioni della rebarriQue

Le doghe sono nettamente più corti e meno largo di quelle tradizionali da barrique e possono essere sovrapposte l’una sull’altra a qualsiasi altezza. L’unica limitazione è il soffitto della cantina.

Ci sono due lunghezze per le doghe, le quali vengono combinate in modo da raggiungere una forma quadrata o rettangolare. Secondo la variante, hanno uno spessore da 36 a 12 millimetri. I tre volumi della rebarriQue standard con un’altezza di 1537 millimetri dipendono dallo spessore delle doghe in partenza.

Si vede in foto le doghe da vicino. Ogni singola doga di una parete del rebarriQue può essere tostata in modo diverso.

Le doghe da vicino. Ogni singola doga di una parete del rebarriQue può essere tostata in modo diverso, se desiderato.

Le tre varianti attuali

  1. Gustav
    335 fino 404 litri, del volume medio 370 litri,
    spessore della parete da 36 a 12 mm,
    fino a 24 toastings sono possibili, consigliati da rebarriQue: 12
  2. Antoine
    210 fino 247 litri, del volume medio 229 litri,
    spessore della parete da 27 a 12 mm,
    fino a 15 toastings sono possibili, consigliati da rebarriQue: 7
  3. Hermine
    134 fino 151 litri, del volume medio 143 litri,
    spessore della parete da 21 a 12 mm,
    fino a 9 toastings sono possibili, consigliati da rebarriQue: 3

Esistono già i primi prototipi fino 2,30 metri di altezza ma, appunto, si può andare anche oltre in un’unica rebarriQue, senza dover posare più contenitori l’uno sopra l’altro.

rebarriQue impilati una sull’altra, ma si può anche costruire una singola rebarrique nella altezza di cantina come ha saputo Katrin walter per il suo articolo nel simply walter blog

Utilizzando le rebarriQue in cantina porta a un risparmio di spazio fino all’80%.

La differenza nello spazio di un rebarriQue e barrique normale lo dimostra Katrin Walter nel suo articolo in simply walter qui nella foto.

Alto valore ecologico e la sostenibilità

Inoltre, le rebbarriQue sono molto più sostenibili: A base di un calcolo stimato si parla di una riduzione fino all’85% del legname di quercia e, in conseguenza, di molto meno impatto ambientale per la possibilità della riutilizzazione con molto più passaggi di una botte normale, l’impegno di meno legno e il risparmio di CO2. Quasi una rivoluzione in cantina e un alto valore ecologico, anche perché si può riciclare le barrique vecchie in una nuova rebarriQue.

Il primo produttore e inventore Thomas Lutz spiega la sostenibilità come segue: “Dei barili tradizionali, solo il 10 fino 15% del legno totale viene utilizzato efficacemente per l’estrazione di fenoli e tannini per l’affinamento di vini e spiriti. Tutto il resto del legno rimane spesso inutilizzato e ha un impatto ambientale abbastanza consistente per il dover radere al suolo più alberi, per il loro trasporto e la produzione.”

La personalizzazione

Ogni rebarriQue (un contenitore) può essere smontato tutte le volte che si desidera. I lati interni possono essere scambiati e ri-tostati o in totale o solo parzialmente (le singole doghe) e rimesse nel modo che tengono il liquido senza perdere un goccio. Ciò consente un sistema di chiusura staccabile tra le pareti e le doghe che consente un facile smontaggio, una rilavorazione meccanica, senza sostanze chimiche e un rapido ri-assemblaggio delle doghe. In questo modo si possono anche unire legni diversi oppure legno con diversi profili di tostatura in un’unica rebarriQue per creare una composizione individuale e, altrettanto, un profilo gustativo particolare per il proprio prodotto.

L’idea e la professione

Per l’idea e la geniale progettazione del prodotto il Land della Renania-Palatinato ha conferito un premio per il design e l’utilità agli imprenditori Ulrike e Thomas Lutz.

Nella foto si vede in mezzo Ulrike e Thomas Lutz (i premiati), a sinistra Michelle Galusek e a destra Elena Lutz (tutte le due del team rebarriQue)

Nella foto: in mezzo Ulrike e Thomas Lutz (i premiati), a sinistra Michelle Galusek e a destra Elena Lutz (team rebarriQue)

Thomas Lutz viene da una famiglia di contadini, il suo nonno fu agricoltore e fece anche il viticoltore. Signor Lutz è falegname e “Holztechniker”, una professione e qualifica da esperto per il legname e l’elaborazione del legno, la progettazione, gestione e analisi dei processi di produzione.  Dice, riferendosi al vino: “alla fine conta il prodotto, è fondamentale che il vino si sviluppi come immaginato dal vignaiolo e come gradito dal consumatore. Oltre agli effetti positivi riguarda la sostenibilità delle nostre rebarriQue, siamo particolarmente interessati alla qualità, alla qualità e ancora … alla qualità!”

Anche questa potrebbe essere una bella interpretazione della Q maiuscola nel logo dell’azienda.

La Q maiuscola di rebarriQue funge anche come logo breve e si trova dappertutto nell’azienda, qui come indicazione in strada messo ad un albero.

La Q maiuscola del marchio funge anche come logo breve e indicazione per arrivare in azienda.

Il sistema rebarriQue è tutelato con un brevetto mondiale.

Visita in azienda

L’azienda sta cercando dei licenziatari e utilizzatori del nuovo sistema, che è stato sviluppato e portato a essere pronto per il mercato in solo un anno e mezzo. Per chi ha interesse saperne di più e partecipare a una visita in azienda come eventuale interessato a

  • ricevere una licenza di produzione in Italia,
  • utilizzare le rebarriQue in cantina
  • oppure scriverne

può rivolgersi a contact@simplywalter.com oppure compila il modulo di contatto. Organizziamo un gruppo per visitare l’azienda e partecipare a una degustazione comparativa del vino affinato in barrique tradizionale e in una rebarriQue.

Tutte le foto: Courtesy of Thomas Lutz

Katrin Walter
Katrin Walter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Ultimi commenti

  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?
  • Cesaro su Che cos’è content writing?
  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Ricerca

✕

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Clienti soddisfatti

Vedi una selezione di chi ha già collaborato con Katrin Walter – simply walter nelle referenze

Notizie

  • Colpire l’interlocutore con una traduzione di alta qualità
  • Comunicazione doc per prodotti doc
  • Arrivare all’obiettivo con i piedi per terra
  • L’arte della comunicazione commerciale
  • Le parole giuste – energia e vivacità per l’originale
  • Più visibilità ai talenti italiani
  • Parole creative per estrarre il succo del tuo business

We love who we are and we are very proud to be the part of your business

Revoca le impostazioni dei cookie
© simply walter. simply ideas ... All rights reserved.
  • Contatti
  • Privacy