• +49 30 65484746
  • contact@simplywalter.com
Simply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywritingSimply walter. simply ideas… tradizioni professionali dall’italiano al tedesco e copywriting
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
  • Start
  • Traduttore doc
  • Copywriter tedesco
  • FAQ
    • Chi sono
    • Referenze
  • Idee
    • Che cos’è
    • Comunicazione
    • Intervista
    • Ispirazione
    • Marketing
    • Notizie
    • Referenza
  • Contatti
    • Protezione dei dati
✕
I cristalli di ghiaccio nella foto per salutarti in questo 2017, che sta per finire. Buona feste da Katrin Walter di simply walter. Foto: Unsplash (Aaron Burden)
2017, un anno fantastico
21/12/2017
Referenza per Katrin Walter da un editore berlinese
22/01/2018

Referenza Consorzio Tutela Vino Lessini Durello

10/01/2018
Categorie
  • Referenza
Tags
  • Italia
  • traduzione italiano-tedesco
  • Veneto
  • vino

Il Consorzio Lessini Durello soddisfatto del lavoro di Katrin Walter

La soddisfazione sulla collaborazione con Katrin Walter – simplywalter  e la sua traduzione italiano-tedesco avete già potuto leggere qui, nella referenza del Consorzio Soave di Giovanni Ponchia, in dicembre 2016 ancora responsabile di comunicazione per entrambi i Consorzi veronesi. Nelle sue parole ha congiunto i ringraziamenti anche con Il Consorzio Tutela Vino Lessini Durello.

I grappoli di uva Durella belli maturi per la produzione di Lessini Durello doc. Foto Consorzio Lessini Durello

I grappoli dell’uva Durella matura. Foto: Courtesy of Consorzio Lessini Durello

Monte Lessini e Lessini Durello e le sue impronte

La zona di produzione del Lessini Durello si trova sulle colline tra Verona e Vicenza, della Regione Veneto.

Il vino più caratteristico di questa zona è il Durello, ottenuto soprattutto dal vitigno a bacca bianca Durello o Durella. E’ caratterizzata da una maturazione piuttosto tardiva che costringe i viticoltori a lunghe attese, a volte fino la fine di ottobre, per poterlo vendemmiare. E’ dotato di grande acidità per l’elevata concentrazione di acido malico e perciò per tanto tempo è stato utilizzato solamente in uvaggi considerandola rustica e di poca eleganza. Ma questo sono tempi passati.

Oggi, invece si trova nella denominazione Monti Lessini proprio la DOC Durello con minimo 85% di Durella nell’uvaggio per un vino bianco tranquillo, piacevolmente acidula, con schietta mineralità vulcanica e una trama tannica che ne fanno dei bianchi di struttura, con ottime prospettive d’invecchiamento.

Ma è proprio la sua acidità che lo predispone per spumanti veramente unici.

Presentazione del volume “Durello d’autore” al Vinitaly. Foto: Katrin Walter

Presentazione del volume “Durello d’autore”. Nella foto dalla destra: Gianni Cucovaz, Elia Cucovaz, n.n., Giamberto Bochese (allora Presidente Strada del Vino Durello) e dietro sullo schermo: Giovanni Poncha. Foto: Katrin Walter

 

Degustazione dello spumante Lessino Durello durante la presentazione del volume “Durello d’autore” al Vinitaly. Foto: Katrin Walter

Degustazione di Lessini Durello spumante metodo classico durante la presentazione del volume “Durello d’autore”. Nella foto dalla sinistra: Aldo Lorenzoni (Direttore del Consorzio di Tutela Vino Lessini Durello), Elia Cucovaz, Gianni Cucovaz, Sommelier n.n. Foto: Katrin Walter

Le bollicine di Durello

Il vino spumante di Lessini Durello DOC o Durello Lessini deve contenere almeno 85% del vitigno autoctono Durella, a cui possono essere aggiunti fino al 15% delle varietà Garganega, Pinot Bianco, Chardonnay e/o Pinot Nero. Lo spumante può essere prodotto in due metodi, il Charmat, anche chiamato metodo italiano (o Martinotti, cioè con la seconda fermentazione in grandi serbatoi d’acciaio) oppure con il metodo classico, la rifermentazione in bottiglia per trentasei mesi sulle fecce. Quest’ultimo si chiama poi Riserva ed esiste anche millesimato (spumante d’annata), in cui è specificato l’anno della vendemmia. Quando le uve provengono da vigneti classificati, si può specificare in etichetta pure il nome della vigna.

La Denominazione Lessini Durello DOC è nata soprattutto per tutelare questi spumanti autoctoni che sono il gioiello del territorio e i suoi ambasciatori nel mondo.

La copertina del volume “Durello d’autore”Durello d’autore – Arte del vino, scrivere e pitturare

Per festeggiare i venticinque anni della nascita della denominazione è stata pubblicata una brochure scritto dal giovane scrittore e filosofo Elia Cucovaz e illustrato dal suo padre Gianni Cucovaz. Gli eccellenti acquerelli di Gianni, appositamente creati per il volume “Durello d’autore” impreziosiscano le trentatré pagine, le quali costituiscano una vera e propria opera d’arte, di studio e di divulgazione delle conoscenze sulle origini, sulla storia, sulla coltivazione del vitigno e la qualità delle uve Durella e dei vini che ne derivano e per incentivare il turismo. L’elegante brochure, voluta fortemente dal vertice del Consorzio, porta i testi in italiano, in inglese e, grazie alla collaborazione con Katrin Walter – simplywalter anche in tedesco.

L’opera “Durello d’autore” è stata realizzata con l’appoggio del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, dalla Regione Veneto e dal Programma di Sviluppo Rurale Veneto 2014-2020.

Le parole di Elia Cucovaz

Buongiorno Katrin, sono Elia Cucovaz, il giovane scrittore del “Durello d’Autore”.
Ti scrivo per ringraziarti ancora delle tue parole di incoraggiamento, che non solo mi hanno fatto molto piacere, ma sono state anche un grande stimolo a continuare su questa bellissima rotta dell’enogastronomia.
Se non ricordo male, fra le illustrazioni ti aveva colpito particolarmente la tavola del vulcano: dunque come semplice segno di ringraziamento ti invio (qui in allegato) la scansione dell’originale.
Non è niente, ma io e mio padre ci tenevamo che tu l’avessi.
Grazie ancora e a presto.
Un saluto cordiale
Elia

Aquarello di Gianni Cucovaz dal volume “Durello d’autore” del capitolo “Vigne e vulcani”. Foto: Courtesy of Elia e Gianni Cucovaz

L’aquarello di Gianni Cucovaz dal volume “Durello d’autore” del capitolo “Vigne e vulcani”. Courtesy of Elia e Gianni Cucovaz

Grazie mille con l’Amaryllis

Il nome della pianta deriva da una nome di una donna di origine greca, che a sua volta deriva dal verbo amarysso che vuol dire “splendere” o “brillare”. Virgilio (70 – 19 a. C.) la cita nelle Bucoliche, quando fa decantare a Titiro (un pastore) la bellezza della sua Amarillide. La pianta è anche conosciuta come suocera e nuora, perché le corolle dello stesso stelo sbocciano dandosi sempre le spalle. Nel linguaggio delle piante, i fiori simboleggiano l’eleganza, la fierezza e la bellezza splendente uniti alla timidezza. Tale significato è dovuto all’aspetto estetico del fiore, che sboccia grande e maestoso, con un bel colore vivace su un lungo stelo. La stessa eleganza e sopprattutto lo splendore si trova per esempio in un buon metodo classico di Lessini Durello doc.

Grazie mille per la collaborazione!

L’amarillo con i suoi fiori grandi a forma di ombrello, qui in rosso-bianco. Foto: Pixabay

Fotos: Consorzio Lessini Durello, Katrin Walter, Pixabay
Disegni del volume Lessini Durello d’autore: Gianni Cucovaz

Vuoi vedere altre referenze? Scegli l’apposita categoria oppure vai alla lista qui!
Vuoi raccontare della tua esperienza con il Lessini Durello o simply walter? Lascia pure sotto il tuo commento!

Redazione
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Ultimi commenti

  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?
  • Cesaro su Che cos’è content writing?
  • Katrin Walter su Che cos’è content writing?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Ricerca

✕

Categorie

  • Che cos'è
  • Comunicazione
  • Intervista
  • Ispirazione
  • Marketing
  • Notizie
  • Referenza

Tags

  • cibo
  • commercio
  • consulenza
  • Content Creation
  • copywriting
  • Design
  • editoria
  • Emilia Romagna
  • Germania
  • Italia
  • Piemonte
  • servizi
  • Sicilia
  • Toscana
  • traduzione italiano-tedesco
  • Trentino
  • turismo
  • Veneto
  • vino

Ultimi post

  • Rosa selvatica o rosa canina – Foto per la referenza per Katrin Walter di simply walter - copywriter tedesco e traduttrice professionale0
    Referenza da Di Giovanna
    18/02/2023
  • Uomo che legge la rivista dei viticoltori italiani. Foto: Monica Massa per l'intervista di Katrin Walter di simply walter0
    Millevigne – dal 2021 tutto al femminile
    09/03/2021
  • Fiori di albicocco - Grazie referenza per simply walter - Katrin Walter0
    Referenza da Cavazza
    25/02/2021

Clienti soddisfatti

Vedi una selezione di chi ha già collaborato con Katrin Walter – simply walter nelle referenze

Notizie

  • Colpire l’interlocutore con una traduzione di alta qualità
  • Comunicazione doc per prodotti doc
  • Arrivare all’obiettivo con i piedi per terra
  • L’arte della comunicazione commerciale
  • Le parole giuste – energia e vivacità per l’originale
  • Più visibilità ai talenti italiani
  • Parole creative per estrarre il succo del tuo business

We love who we are and we are very proud to be the part of your business

Revoca le impostazioni dei cookie
© simply walter. simply ideas ... All rights reserved.
  • Contatti
  • Privacy